Sottoscritto dalle Parti Sociali sindacali e datoriali artigiane il nuovo CCNL edilizia e affini per le imprese artigiane e le PMI in generale.
Decorrenza e durata
- Il nuovo CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell’edilizia e affini è stato firmato il 20 maggio 2025.
- Si applica dal 1° maggio 2025 al 30 settembre 2028 a tutti i rapporti di lavoro in corso o instaurati successivamente a tale data.
Incrementi retributivi
- Previsto un aumento complessivo di 178 euro mensili al parametro 100 (operaio comune), suddiviso in quattro tranche erogate rispettivamente il 1° maggio 2025, 1° gennaio 2026, 1° gennaio 2027 e 1° gennaio 2028.
- Gli aumenti sono riparametrati per i diversi livelli contrattuali, con dettagli consultabili nelle tabelle retributive ufficiali.
- L’incremento medio in busta paga rappresenta circa il +18% sul periodo di vigenza del contratto.
Novità principali
- Sicurezza e formazione: Rafforzamento delle misure di sicurezza nei cantieri, promozione della formazione professionale e aggiornamento continuo tramite il Catalogo Formativo Nazionale.
- Premialità e welfare: Introdotto un sistema di premialità per le imprese virtuose che investono in sicurezza, regolarità contributiva, rispetto dei parametri contrattuali e formazione. Previsti incentivi, come 600 euro per ogni nuova assunzione di giovani a tempo indeterminato o in apprendistato.
- Inclusione e integrazione: Sgravi contributivi per le imprese che assumono lavoratori stranieri e li inseriscono in percorsi di alfabetizzazione linguistica.
- Bilateralità: Potenziamento degli enti bilaterali e creazione del nuovo Fondo “Artigianato Qualificazione e Sviluppo” per sostenere imprese e lavoratori anche con finalità assistenziali.
- Denuncia Unica Edilizia (D.U.E.): Dal 1° ottobre 2025 sarà operativo il nuovo modello di denuncia unica, per semplificare e rendere più trasparenti gli adempimenti amministrativi.
- Flessibilità organizzativa: Nuovo protocollo sull’orario di lavoro che rafforza la flessibilità e l’organizzazione delle imprese.
- Sostegno alle PMI: Il contratto ribadisce la centralità delle micro e piccole imprese negli appalti pubblici e promuove l’ingresso dei giovani nel settore.
Obiettivi generali
- Il rinnovo mira a costruire un settore più qualificato, inclusivo, sostenibile e trasparente, contrastando irregolarità e dumping, e valorizzando le imprese corrette e i lavoratori formati.
In sintesi, il nuovo CCNL Edilizia Artigiana 2025-2028 punta su aumenti salariali, formazione, sicurezza, inclusione, legalità e strumenti di premialità, accompagnando la crescita responsabile e sostenibile del comparto.
CCNL | Sottoscritto contratto comparto Artigiani